Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I giovani che con grande impegno, investimento di tempo e competenza hanno preparato il loro lavoro di maturità o Bachelor sono invitati a presentarlo al pubblico nella sala del Centro culturale a Soazza. Le presentazioni sono organizzate di norma in collaborazione con la Pgi Moesano.
Le esperienze fatte negli anni scorsi sono state sinceramente e calorosamente applaudite dal pubblico.
Dopo tre anni di interruzione dovuti anche al Covid, nel 2024 sono state organizzate le presentazioni di quattro lavori di Bachelor.
Il lavoro scritto resta in biblioteca a disposizione di chi volesse leggerlo. 
Finora hanno accettato la sfida i seguenti studenti:

2024

Janosch Schnider. “La stampa ticinese e il referendum sul cinema del 1974”

Vanessa Albertini. “Il Medioevo attraverso i castelli della Mesolcina”

Megan Parachini. “Materiali didattici con il metodo CLIL sul tema bosco”

Alex Fumi. “Lo sport e lo sviluppo sociale”

2020

Letizia Bettosini. “Le leggende nel Moesano”

Veronica Alemanno. “Il viaggio di Vanessa”

Tarek Chebaro. “Cortisolo salivare in differenti categorie del calcio regionale”

2019

Elisa Plozza. “Novelle di Soazza”

Alessio Gattoni. “Sfruttare il corso della Rógia di Soazza per la produzione di energia idroelettrica”

Tessa Consoli. “Il ritorno del narratore nella letteratura nei e sui viaggi della speranza attraverso il Mediterraneo”

Michela Keller. “La veglia – spicchi di vita”

Sejla Zulic. “L’influsso della mitologia nel corso del tempo”

Mathilde Toschini “Giornata delle leggende – Gli scolari di Lostallo alla scoperta delle storie di paese”

Lara Mazzoni. “Cosa si nasconde nel bosco
a San Bernardino? Proposte didattiche per una settimana di studio a San Bernardino per i due cicli”

2018

Danny Zimara. “Hai paura dei film horror? Perché?”

Giulia Grandi. “Le debolezze degli angeli”

Mattia Plozza. “Danni al querceto della Motella dopo l’incendio del bosco 2016/2017”

Nathan Milesi. “Lungo viaggio attraverso lo spazio e il tempo”

2017

Lara Daldini. “Migrazioni dalla Calanca”.

Camilla Galante. “Requiem aeternam”.

Viviana Toscano. “Datazione delle valanghe a San Bernardino con l’aiuto della dendrocronologia”.

Giacomo Savioni. “Studio delle peculiarità geologiche e geomorfologiche che generano instabilità sui versanti montuosi”.

2016

Davide Plozza. “Attribuzione degli stucchi della chiesa parrocchiale di San Giulio a Roveredo”

Giorgia Savioni. “I toponimi di Buseno”